Il D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012 ha deciso che i professionisti iscritti agli albi professionali devono essere in possesso di un’adeguata polizza di responsabilità civile da accendere entro e non oltre il 13 agosto 2013. Tra i professionisti che devono obbligatoriamente assicurarsi troviamo anche i periti industriali.
I periti industriali e i rischi del loro lavoro – I periti industriali fanno un lavoro davvero molto importante, lavoro di grande responsabilità che prevede ogni giorno farsi carico di decisioni fondamentali per il buon andamento dei lavori, che prevede una progettazione eccellente con verifiche ed analisi continue. Prendere sulle proprie spalle queste responsabilità non è semplice, soprattutto perché queste decisioni non sempre sono oggettive e ci sono casi in cui quindi il perito industriale, nonostante la sua buona volontà, può commettere un errore. Gli errori purtroppo non sono sempre prevedibili, alle volte li si commettono senza neanche rendersene conto, errori che portano a conseguenze disastrose di cui, ancora una volta, è il perito stesso a doversi fare carico. Le conseguenze portano sempre alla perdita di molti soldi, soldi che grazie alla polizza RC professionale possono essere coperti senza alcuna difficoltà. Nonostante l’errore e nonostante le conseguenze quindi l’assicurazione offre al perito la possibilità di risarcire il suo cliente. E in caso di problemi legali? Anche in questo caso il perito ha le spalle coperte grazie alla polizza assicurativa.
Che cosa la polizza non può prendere in considerazione – Come abbiamo appena affermato la polizza copre i danni causati dal perito a seguito di un errore, sia che si tratti di un errore di valutazione sia che si tratti di negligenza. La polizza non può invece, per ovvi motivi, coprire i danni causati volontariamente né le frodi. La copertura assicurativa di responsabilità civile non copre neanche tutti i beni e i prodotti che l’assicurato ha fornito al cliente, l’inquinamento eventualmente creato, le infiltrazioni e le contaminazioni. Non copre le insolvenze o i fallimenti, le obbligazioni fiscali o la diffamazione. Non ha valore nelle opere considerate ad alto rischio, non ha valore se il perito figura come appaltatore edile, non ha valore infine nel caso di proprietà oppure di utilizzo di mezzi di trasporto, terreni o fabbricati.
La polizza RC professionale valida anche per gli errori del passato – È importante sottolineare che questa polizza professionale obbligatoria per i periti industriali copre anche gli errori che sono stati commessi in passato. Si parla infatti di una polizza retroattiva, polizza cioè che ha valore anche sui mesi precedenti alla sua stipula, un valore che nei contratti di base copre 24 mesi. Affinché sia possibile la retroattività della polizza però la richiesta di risarcimento da parte del cliente deve avvenire dopo la stipula del contratto assicurativo ovviamente. Ricordiamo ai periti industriali che volessero avere una copertura retroattiva più ampia che è possibile farne richiesta alla propria compagnia assicurativa pagando semplicemente un piccolo extra.
I periti industriali assicurati – Devono assicurarsi tutti i periti, sia quelli che lavorano come liberi professionisti che quelli che lavorano all’interno di uno studio o di un’associazione. In questo secondo caso però è lo studio o l’associazione a farsi carico di questa responsabilità, a cercare quindi una polizza assicurativa che offra una copertura a tutti coloro che lavorano al suo interno, compresi se possibile anche gli eventuali collaboratori.
Le assicurazioni disponibili – L’albo a cui il perito industriale è iscritto ha una sua compagnia assicurativa di riferimento che offre a tutti i periti una tariffa speciale e condizioni davvero eccezionali anche dal punto di vista della copertura. C’è però il massimo della libertà possibile nella scelta e il perito può quindi decidere in modo del tutto autonomo a quale compagnia assicurativa affidare la propria professionalità.
Rinnovare la polizza RC professionale – Il tacito rinnovo non esiste nel mondo delle assicurazioni professionali. Quando la polizza scade quindi non ha più alcuna validità. Il perito può decidere di rinnovarla facendone esplicita richiesta alla compagnia oppure può lasciarla decadere scegliendo una polizza migliore con un’altra compagnia assicurativa.