Sino a qualche anno fa le polizze assicurative per i dipendenti pubblici potevano essere stipulate direttamente dall’ente in questione. Le alternativa non c’erano e così i dipendenti pubblici si trovavano costretti ad accendere una polizza piuttosto costosa e in molte occasioni incapace di rispondere davvero alle esigenze del singolo. Come può infatti una polizza pensata per tutti i dipendenti, riuscire a soddisfare anche le esigenze personali di ogni lavoratore, come può riuscire a garantire la piena soddisfazione possibile? Non può, si tratta di una condizione del tutto impossibile. Per fortuna qualcosa però con il passare del tempo è cambiato e oggi infatti gli enti pubblici non hanno più il potere di stipulare alcun tipo di polizza. Il dipendente pubblico deve farsi carico di questa stipula in modo del tutto autonomo.
Questo cambiamento è stato davvero molto importante perché ha finalmente permesso ad ogni dipendente di avere accesso ad una polizza pensata ad hoc non solo per la sua attività in generale ma anche, come abbiamo appena detto, per le sue specifiche esigenze. Inoltre il mercato assicurativo è diventato più concorrenziale: le compagnie hanno infatti visto un’opportunità nella creazione di polizze pensate per i lavoratori del settore pubblico e hanno iniziato una vera e propria guerra a colpi di offerte. I dipendenti quindi hanno molte opzioni da vagliare, con la possibilità di riuscire a risparmiare anche molti soldi.
Per scegliere un’assicurazione dipendenti senza commettere errori è quindi importante informarsi su tutte le opzioni che il mercato offre. Informarsi in modo autonomo può essere difficile, ce ne rendiamo conto, per mancanza di tempo, per mancanza di esperienza, perché non si sa quali siano i dettagli da prendere in considerazione. Proprio per questo motivo può essere utile fare affidamento su un broker assicurativo, capace di garantire la giusta consulenza per ogni dipendente pubblico e capace di aiutarlo a scegliere la polizza migliore nella giungla di offerte che il mercato odierno garantisce.
Alcuni broker offrono anche delle polizze convenzione davvero molto interessanti, polizze che offrono la possibilità di ottenere una copertura davvero a 360 gradi per la propria attività spendendo pochissimi soldi. Non dovete credere che con queste polizze convenzione si cada nel vecchio problema delle polizze stipulate direttamente dall’ente. Non si tratta infatti di qualcosa di imposto, bensì di un prodotto che il singolo può decidere di accendere solo se lo trova davvero conveniente per la sua condizione.
Tra le caratteristiche che a nostro avviso è importante prendere sempre in considerazione nella scelta di una polizza per i dipendenti pubblici c’è la responsabilità civile verso terzi così come la responsabilità civile nel caso di colpe davvero molto gravi, meglio se con massimali altissimi, dell’ordine di 5.000.000 di euro. Deve essere presente inoltre la retroattività di copertura per un periodo di 5 anni e la copertura postuma così da essere protetti, anche in questo caso meglio se per un periodo di almeno 5 anni, dopo che la propria carica è cessata. Sarebbe consigliabile inoltre la presenza di una copertura per multe oppure per imposte e di una copertura per le perdite patrimoniali causate in modo diretto proprio dall’attività. La presenza di queste caratteristiche vi consente sicuramente di poter dire che avete davanti a voi una polizza eccellente, da scegliere sicuramente per la vostra attività.