Archivio della categoria: Assicurazione professionale

ASSICURAZIONE PROFESSIONALE : LA DIFESA DEGLI AVVOCATI

Italia : terra di avvocati.

Per quanto rapida e schematica, questa frase ben potrebbe descrivere esaurientemente l’attuale situazione giudiziaria del nostro Paese.

Su una popolazione di circa 60milioni di abitanti, infatti, ad oggi sono più di 247mila gli avvocati regolarmente abilitati ed iscritti nel relativo Albo in Italia.

La nostra nazione, del resto, storicamente ha sempre vantato una tradizione giuridica di elevata qualità, avendo dato i natali a giuristi eccellenti e famosi in tutto il mondo e disponendo di una delle Costituzioni più pregiate e ben scritte del vecchio continente.

Da una simile tradizione, dunque, risulta forse meglio comprensibile il cospicuo numero di avvocati in attività sul nostro territorio, giustificato anche dall’elevato tasso di litigiosità presente in Italia.

Sempre più frequentemente, tuttavia, molte liti e controversie vedono gli avvocati non più difensori e rappresentanti legali, bensì direttamente parti in causa.

Sono sempre maggiori, infatti, i casi in cui i clienti, dopo esser stati rappresentati in giudizio dai propri avvocati, intraprendono a loro volta una azione legale contro questi professionisti, adducendone inadempienze ed errori commessi.

Per tale ragione negli ultimi anni risultano sempre di più gli avvocati che stipulano una apposita assicurazione professionale, in modo da ottenere una adeguata tutela nelle ipotesi di richieste di risarcimento da parte dei propri clienti.

La polizza, in particolare, copre l’avvocato da eventuali mancanze quali nullità degli atti processuali, ritardato deposito di atti giudiziari o anche smarrimento di documenti.

Per chiarezza, occorre tuttavia precisare che, differentemente da altre categorie professionali, per gli avvocati l’obbligo di stipulare questa tipologia di assicurazione non è ancora entrato in vigore : la legge 247/2012, infatti, puntualizza che tale obbligo potrà dirsi vigente soltanto quando il Ministero avrà stabilito le condizioni essenziali ed i massimali minimi delle polizze ed, ad oggi, tali determinazioni appaiono ancora in corso di elaborazione.

A fronte di ciò, tuttavia, la definitiva entrata in vigore e vigenza di questo obbligo assicurativo per gli avvocati sembra ormai soltanto questione di tempo, tanto è vero che molti avvocati vi hanno già da tempo provveduto anche volontariamente.

Del resto, chi fa un simile mestiere conosce bene l’importanza di poter usufruire di una adeguata tutela da parte di esperti del settore.

Per una volta, quindi, i ruoli si invertono : gli avvocati diventano clienti e vengono essi stessi difesi. Stavolta però non con la tradizionale ars oratoria, bensì con lo strumento della assicurazione.

Le coperture specifiche per chi pratica sport invernali

Durante le ferie lavorative sono molti gli italiani che scelgono come meta la montagna. La neve, nonostante il freddo, continua ad esercitare il suo fascino per tutti gli amanti degli scii. Purtroppo però i problemi sono sempre dietro l’angolo. Potrebbe capitare un infortunio, oppure gli impianti potrebbero venir chiusi a causa del maltempo. Sia nella prima che nella seconda circostanza, i clienti non rimarranno mai soddisfatti del servizio e difficilmente torneranno una seconda volta nella stessa località sciistica.

Una soluzione c’è. Esistono delle coperture specifiche che permettono di attutire l’impatto che un incidente ha sulla vita e la qualità del viaggio di una persona. Gli imprevisti, proprio per loro natura, non si possono prevedere. È buona regola quindi che i proprietari delle località sciistiche si prepari all’eventualità che gli incidenti ci sono, o per colpa del clima o a causa delle attività sportive.

Un infortunio in montagna può esserci causato da qualcun’altro, può essere semplicemente auto-inflitto o delle volte, possiamo arrecare danni a terzi.

Esistono delle assicurazioni specifiche che permettono al cliente un’assistenza buona qualora si dimostrasse il bisogno, riducendo così notevolmente i disagi. Le località sciistiche hanno la possibilità di proporle ai loro clienti, in modo da attutire al meglio ogni sorta di problema.

Allianz Global Assistance ha ideato diverse formule di copertura per coloro che amano sciare e vogliano tutelarsi qualora si verifichino sinistri.
Si può scegliere tra la copertura dedicata al weekend e quella dedicata all’intera settimana bianca. In base alle esigenze del cliente, potranno così stipulare la polizza adatta.
Con la polizza Globy Sci avremo un’assistenza sanitaria 24h su 24h. Tutte le spese mediche, chirurgiche e ospedaliere verranno rimborsati. Assistenza durante il viaggio, rimborso attrezzatura in caso di furto. Qualora gli impianti di risalita avessero guasti per più di tre giorni consecutivi o in caso di malattia, sarà rimborsata anche la spesa di soggiorno.

Assicurazione professionale: cosa devi sapere

Quanto ci si avvia verso la libera professione oltre all’iscrizione all’Albo professionale d’appartenenza bisogna tenere conto dell’assicurazione professionale.

Sappiamo proprio tutto in merito all’assicurazione professionale?

Scegliere bene una assicurazione professionale garantisce al professionista una certa serenità che è quella data da poter operare serenamente nel proprio campo di specializzazione con la consapevolezza che un errore non voluto venga risarcito al proprio cliente.

Ormai però non è una scelta volontaria ma avere l’assicurazione professionale è diventato un obbligo di legge ed è per questo che bisogna sapere scegliere bene la propria copertura rc professionale in modo da non incorrere in errori che potrebbero essere deleteri.

Tra le cose da sapere:

  • essere iscritti all’Albo professionale e non avere regolare polizza d’assicurazione sui rischi professionali espone il professionista ad una sanzione disciplinare;
  • non avere l’assicurazione professionale espone il proprio patrimonio economico in caso di risarcimento danni;

Vantaggi:

  • il cliente avrà maggior fiducia del professionista che al momento della presa di incarico professionale mostrerà la polizza e farà conoscere al cliente i massimali assicurativi;
  • lavorare con serenità senza aver timore di mettere a rischio il proprio patrimonio economico.

Ogni professione ha propri rischi ed infatti le proposte assicurative cambiano anche secondo il campo di interesse è chiaro che la scelta della polizza più adatta richiede pertanto un’attenzione particolare da parte del professionista.

Nessuno può prevedere quali errori possono essere commessi durante il regolare svolgimento della professione è chiaro che per scegliere la migliore proposta del settore rc professionale è una impresa ardua da svolgere, possibilmente, con l’ausilio di operatori del settore assicurazioni questo perchè non tutte le compagnie assicurative offrono lo stesso prodotto e non tutte sono disposte ad assicurare le professionalità che hanno maggior rischio.

E’ noto a tutti però che in base alle norme vigenti al professionista è da sempre richiesta una diligenza “maggiore e diversa rispetto al buon padre di famiglia” e sopratutto ogni professionista deve mettere in campo il meglio delle competenze per risolvere il caso che viene proposto dal cliente.

Anche scegliere la polizza deve essere una operazione delicata proprio perchè l’assicurazione deve essere in grado di coprire i possibili danni commessi, qualora non siano stati compiuti in modo volontario.

Gli esperti del settore assicurativo consigliano di prestare massima attenzione al momento della stipula del contratto ai seguenti punti:

  • Rischi coperti e Rischi esclusi:  alcuni contratti non coprono tutte le casistiche possibili nel proprio settore professionale dunque è bene controllare che la polizza proposta sia quella idonea per il settore in cui si va ad operare;
  • Massimale: valore di copertura del danno;
  • Periodo di assicurazione

Una volta verificato il contratto e stabilito essere l’assicurazione professionale migliore per il campo di interesse si può stipulare l’assicurazione professionale anche se è sempre meglio rivolgersi a chi ha più esperienza nel settore ed è bene consultarsi con un broker.